PROGRAMMA A PIEVE 2/9/2022
in occasione del ๐๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐น ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ผ il ๐๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐จ๐ญ๐ช ๐๐ด๐ฑ๐ญ๐ฐ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ช di Sansepolcro organizza ๐ฉ๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถฬ ๐ฎ ๐๐ฒ๐๐๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฎ
escursione "๐'๐ฎ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐ฟ๐ฏ๐ฎ๐ถ๐ผ๐น๐ผ. ๐จ๐ป ๐ด๐ถ๐ผ๐ถ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐บ๐ผ"
๐ฃ๐ถ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฆ๐ฎ๐ป๐๐ผ ๐ฆ๐๐ฒ๐ณ๐ฎ๐ป๐ผ (Ar)
๐ญ๐ฎ ๐ธ๐บ / +๐ฐ๐ฎ๐ฌ ๐บ
partenza: ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ต:๐ฌ๐ฌ (dal Piccolo museo del Diario)
rientro: ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ฑ:๐ฏ๐ฌ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ฎ (con visita al Piccolo museo del Diario)
la partecipazione all'escursione è ๐๐ฅ๐๐ง๐จ๐๐ง๐
๐๐ฒ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ:
Chi ha visto la Verna e non Cerbaiolo, ha visto la mamma e non il figliolo! Il piccolo Eremo di Cerbaiolo ha un fascino incredibile, il fascino della spiritualità più pura. Si parte da Pieve Santo Stefano per salire lungo un sentiero che si alterna a mulattiere e strade bianche, fino ad arrivare alla croce che sovrasta l’Eremo. Si entra da dietro, dalla parte rocciosa, dove la costruzione si appoggia alla nuda roccia, come al Santuario de La Verna.
Visitiamo l’Eremo accolti da Padre Claudio, parte essenziale oramai di tutto il cammino. Visitiamo la chiesa, il chiostro e ci lasciandoci affascinare dalla vista mozzafiato sulla Valtiberina. Si riscende dalla strada sterrata che si insinua tra pascoli, piccoli boschi e scopre le rocce scure di Monte Petroso che fa parte della formazione dei Monti Rognosi. Si torna, poi, a Pieve Santo Stefano con visita al "Piccolo museo del Diario" che tanto ha da raccontarci su storie passate e recenti, tristi e felici, storie con la "S" maiuscola e piccole storie quotidiane.
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ. ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ด๐น๐ถ:
Circolo degli Esploratori - Via dei Servi, 25 - 52037 Sansepolcro (Ar)
Tel: 0575/750000 / WA: 3396638667
info@circoloesploratori.it
Circolo degli Esploratori - Tour Operator
-------------------------------------------------------
๐๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐น ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ผ: ๐ด๐น๐ถ ๐ผ๐๐ฝ๐ถ๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ
๐ช๐ฏ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐๐ฐ๐ณ๐ณ๐ข๐ฅ๐ฐ ๐๐ถ๐จ๐ช๐ข๐ด ๐ข ๐๐ช๐ฆ๐ท๐ฆ ๐๐ข๐ฏ๐ต๐ฐ ๐๐ต๐ฆ๐ง๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ช๐ญ 2 ๐ด๐ฆ๐ต๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฃ๐ณ๐ฆ
๐๐๐ข. Giornalista e scrittore, ๐๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ผ ๐๐๐ด๐ถ๐ฎ๐ è nato a Roma.
Ha trascorso molti anni all’estero, prima a Parigi poi a New York da dove è stato corrispondente del settimanale “L’Espresso” e del quotidiano “La Repubblica”.
Per “La Repubblica” cura la rubrica quotidiana di corrispondenza con i lettori. Ha pubblicato numerosi libri, sia di narrativa sia di saggistica: tra questi, notevole fortuna hanno avuto i suoi libri dedicati ai "romanzi" delle città largamente tradotti in varie lingue. Ha ideato e condotto numerosi programmi televisivi.
È autore di testi teatrali. I primi, nel 1965, furono allestiti in una cantina d’avanguardia, il "Teatro del 101", diretto da Antonio Calenda e con primo attore Luigi Proietti, che segnò un’importante stagione nel rinnovamento del teatro italiano.
Ultimo saggio (Einaudi, 2020) il “Breviario per un confuso presente”, quasi un portolano per orientarsi nell’inafferrabile tumulto dei nostri anni.
๐'๐๐ฃ๐ฃ๐จ๐ก๐ง๐๐ ๐๐ก๐ง๐ข
incontro con Corrado Augias
๐ฉ๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถฬ ๐ฎ ๐๐ฒ๐๐๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ด:๐ฌ๐ฌ
Logge del Grano, Pieve Santo Stefano (Ar)
------------------------------------------------------------
๐๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐น ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ผ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฎ: l'esibizione del ๐๐ถ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐๐ข๐ฏ๐ค๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช a Pieve Santo Stefano 

๐ค๐๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐๐๐ผ ๐๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐น๐น๐ถ: Il ๐๐ถ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐๐ข๐ฏ๐ค๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช nasce dall’affinità musicale di un gruppo di amici, dal desiderio di valorizzare l’opera di Luciano Fancelli (1928 -1953) e dal tentativo di visitare e rivisitare in chiave moderna stili e linguaggi musicali differenti.
Luciano Fancelli, raffinato fisarmonicista e soprattutto fine musicista, è stato tra i primi a traghettare la fisarmonica da strumento popolare a mezzo per esprimere tutta la complessità di una musica ben strutturata, evoluta, colta e allo stesso tempo accessibile a tutti.
E’ stato il primo a trasferire il pensiero “classico” in uno strumento “giovane” senza una forma definitiva ma anche per questo uno strumento “dinamico” e stilisticamente duttile. A lui si rifanno molti autori e interpreti di questo strumento.
In seguito, la letteratura si svilupperà soprattutto in Russia intorno alla variante slava dello strumento: il bajan, con autori come Solotarjov o Zubitskij... ma questa è un’altra storia…
๐๐ก๐๐ข. Il ๐๐ถ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐๐ข๐ฏ๐ค๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช si esibirà presso le ๐๐ผ๐ด๐ด๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ผ a ๐ฃ๐ถ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฆ๐ฎ๐ป๐๐ผ ๐ฆ๐๐ฒ๐ณ๐ฎ๐ป๐ผ (Ar) nella giornata di ๐ฉ๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถฬ ๐ฎ ๐๐ฒ๐๐๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฒ alle ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ญ:๐ฌ๐ฌ 

Comune di Pieve Santo Stefano